Il Barocco Leccese

Dettaglio delle lavorazioni barocche del rosone di Santa Croce a Lecce.

Il Barocco Leccese è un’espressione artistica e architettonica unica, fiorita tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVIII secolo, con il suo fulcro a Lecce e diffuso in gran parte del Salento. Ciò che lo rende immediatamente riconoscibile sono le decorazioni appariscenti e riccamente elaborate che adornano le facciate degli edifici, … Il Barocco Leccese

Cosa vedere a Lucera (Foggia)

La città pugliese di Lucera, in provincia di Foggia, è ricca di storia e di cultura.

Lucera è un vero e proprio scrigno di storia, una testimonianza tangibile dei secoli che l’hanno plasmata. È un crocevia di culture, un luogo in cui le influenze si fondono per creare una ricchezza unica. L’architettura della città riflette questa diversità, con chiese romaniche e gotiche che si ergono accanto a moschee arabe e edifici … Cosa vedere a Lucera (Foggia)

Storia della Puglia, le tappe fondamentali

L'Area archeologica di Roca Vecchia è fra le più affascinanti e importanti di epoca Messapica.

Situata strategicamente nel cuore pulsante del Mar Mediterraneo, quando questo vasto mare abbracciava in sé l’intero globo conosciuto, la Puglia è stata costantemente al bersaglio delle ambizioni dei popoli che si contendevano il dominio dell’Europa. Nel corso della sua storia ha visto l’ascesa e la caduta di numerose potenze: imperatori Romani, sovrani Bizantini, regnanti Svevi, … Storia della Puglia, le tappe fondamentali

Il Tavoliere delle Puglie

Cartina del Tavoliere delle Puglie, mappa.

Il Tavoliere delle Puglie è considerata la più vasta pianura dell’Italia centro-meridionale, anche se in realtà è un territorio pianeggiante che presenta cinque differenti aspetti: colline, ripiani, la pianura interna e la pianura costiera ed una zona litoranea. Il territorio del Tavoliere è racchiuso tra l’Appennino di Capitanata a ovest, il Gargano e il Mar … Il Tavoliere delle Puglie